Publink - tra arte e pubblico nel quotidiano -
Publink è un gruppo artistico formato da: Roberta Bruzzechesse, Maddalena Vantaggi e Maria Zanchi. L'obiettivo del gruppo è indagare le potenzialità del linguaggio dell'arte, esplorando i limiti tra lo spazio pubblico e privato, tra collettività e individuo, nel quotidiano.
Manifesto
spazio pubblico: bacino di potenzialità socialmente condivise, rimaste sino ad ora nascoste nelle abitudini generate dalla quotidianità contemporanea.
fruitore: l'individuo che trova nell'opera una possibile risposta ad un'esigenza; tale risposta diviene motore indispensabile dell'opera, attribuendo l'autorialità al fruitore stesso.
autorialità: il fruitore innescando la processualità dell'opera ne diviene l'autore.
processo: l'opera non ha una forma definitiva, ma vive in quanto processo, capace di attivare nuove relazioni tra gli autori, l'opera e il nuovo spazio generatosi.
utilizzo: l'uso concreto dell'opera si fa strumento necessario d'interazione tra il fruitore e l'opera.
utilità: interagendo con l'opera il fruitore diviene attore responsabile di una possibile trasformazione sociale.
comunicazione: i contenuti, diffusi non solo attraverso i canali istituzionali dell’arte, sono veicolati dai media che raggiungono anche un pubblico non necessariamente educato al linguaggio artistico.
sostenibilità: la stretta collaborazione con i cittadini e le istituzioni locali incentiva quelle potenzialità del territorio e della comunità stessa necessarie a rendere l’opera autonoma e sostenibile.
© riproduzione riservata